Imbottiture riciclate in seta - La filosofia T.Silk Re#Value
Cosa rende così innovativo e rivoluzionario il progetto di imbottiture in 100% Seta ed imbottiture riciclate T.Silk? Nel corso dell'intervista di Cikis Studio al nostro CEO Silvio Mandelli si è parlato delle eccezionalità della fibra in seta, della sua completa circolarità, del sistema produttivo della seta e delle ampie possibilità di riutilizzo di fibre derivanti da prodotti pre-consumo che permettono di parlare di un pieno e sostenibile sistema da riciclo.
L'applicazione della fibra di seta per ottenere un' imbottitura per uso abbigliamento o per il sistema letto ed il bedding, permette di raggiungere importanti obbiettivi in termine di:
- Innovazione;
- Performance;
- Sostenibilità;
- Ambiente.
Il Riciclo
Ideare e strutturare un progetto con fibre in seta riciclata provenienti da prodotti pre-consumo, opportunamente trasformate in modalità completamente naturale, per ottenere delle imbottiture riciclate, all'interno del progetto Re#Value in seta, non può che partire da una serie di valutazioni e considerazioni su cosa si possa al momento intendere per riciclo in campo tessile e su quelli che possono essere gli obbiettivi del reale impatto del riciclo in termini di sostenibilità.
Nel 2023 il 7,7% dei prodotti proveniva da fibre nominalmente considerate da riciclo. Questo dato nasconde però delle significative e sostanziali considerazioni che partono dal fatto che il 7,00% deriva dal riciclo di poliestere e che soprattutto il 98% del riciclo di poliestere deriva da utilizzo di bottiglie di PET che molte volte risultano prodotte solo per il motivo di venire immediatamente riciclate
Le imbottiture riciclate del progetto T.Silk Re#Value
Non è tutto oro quello che viene riciclato è il punto di partenza per comprendere come il progetto Re#Value di T.Silk cerchi di staccarsi completamente da una filosofia che contraddistingue il mondo del Fashion/Moda dalla filosofia del puro riciclo od uplcycling per arrivare ad una imbottitura in seta riciclata capace di garantire valore
Imbottiture riciclate T.Silk - Obbiettivo Valore
L'obbiettivo valore del progetto di imbottiture riciclate in seta T.Silk Re#Value parte dalla presupposto di guardare al riciclo come una opportunità piuttosto che semplicemente ad una sola risoluzione di un problema derivante da una incrementata attenzione dei vari legislatori alle problemantiche degli invenduti e del tessile rifiuto. Una problematica derivante dal Fast Fashion ma che coinvolge l'intero sistema e l'intera filiera del tessile moda.
L'Imbottitura riciclata T.Silk Re#Value rappresenta un opportunità per il raggiuingimento di un reale Valore spostando l'attenzione e la filosofia di base dalla:
- risoluzione di un problema (la legislazione e le possibili forme di inquinamento ambientale
verso un opportunità:
- inserire all'interno di una filiera e di un sistema produttivo altamente circolare la possibilità di riutilizzare fibre in seta da residui produttivi incrementanto a livelli molto elevati la circolarità ed il beneficio all'ambiente

Imbottiture riciclate sostenibili - I punti di partenza
Creare una gamma di imbottiture riciclate sostenibili deve partire da alcuni presupposti
- Partire da un progetto di ecodesign per creare imbottiture in seta riciclata che possano essere a loro volta riciclate facilmente nel futuro
- Selezionare gli idonei scarti pre-consumo in seta
- Procedere ad una loro lavorazione meccanica senza utilizzo di elementi chimici
- Trasformare gli scarti in seta in nuova fibra
- Utilizzare la fibra in seta per produrre un imbottitura in seta riciclata aggiungendo dove necessario altre fibra in seta vergine
Le migliori Imbottiture riciclate sostenibili
A differenza di quanto si viene a creare per altre tipologie di fibre soprattutto sintetiche, le fibre in seta mantengono il loro valore di unicità e performance anche quando derivate da sottoprodotti o fibre da riutilizzo purché vengano trattate e lavorate rispettando la lor naturalità:
- le fibre in seta riciclate all'interno di imbottiture riciclate non devono essere miscelate con altre fibre soprattutto se sintetiche o non ben definit bio-based, (Polyestere, PLA,), soprattutto se fibre sintetiche riciclate (rPet) - Il mix così ottentuo acquisirebbe tutte le caratteristiche di inquinamento, bassa performance, bassa sostenibilità tipico delle fibre sintetiche
- non devono essere aggiunti elementi chimici per aumentare la coesione delle fibre, il volume, la resistenza meccanica (resine, poliestere bicomponente, volumizzanti, catene chimiche per coesione) ,
- le imbottiture riciclate ottenute non devono nascondere dietro la denominazione Seta, a volte seta naturale o 100% Seta, la presena di altri elementi e pertanto l'etichetta di composizione deve essere chiara e completa.
Il valore del progetto imbottiture T.Silk e imbottiture riciclate T.Silk Re#Value
Nel corso dell’intervista di Cikis studio sono emerse una serie di argomentazioni e notizie strettamente legate alla filosofia del progetto T.Silk e T.Silk Re#Value:
- Il cuore green e tecnologico dell'imbottitura in 100% Seta T.Silk
- La visione e la progettualità dell’eco-design ed il Made to Order applicato alle imbottiture, alle imbottiture riciclate agli nostri esclusivi prodotti per il sistema letto imbottiti. Riutilizzo ora per un riutilizzo futuro
- Il passaggio da un approccio di risoluzione di un problema (inquinamento e scarti) al valore di un’opportunità
- Mantenre l’elevato livello di performance, il calore, la traspirabilità, il contatto con la natura ed il rispetto dell’ambiente che anche una imbottitura riciclata in seta deve garantire