L'imbottitura termica e termoregolatrice ideale per l'abbigliamento, accessori ed home textile

T.Silk è l'innovativa imbottitura termica e termoregolatrice in 100% fibra naturale di seta, ideale per abbigliamento, accessori e bedding, l'arredamento. l'home textile, l'isolamento e l'hobbistica.

Cosa è un imbottitura

Imbottitura, ovatta o  dall’inglese, padding e filling stanno ad indicare quegli elementi, che pur rimanendo nascosti, rappresentano il cuore tecnologico e di comfort di un prodotto sia questo un piumone da letto imbottito o di abbigliamento imbottito, una trapunta imbottita, una giacca imbottita, un giacchino imbottito od un giubbotto invernale, un parka imbottito, un accessorio, un cuscino imbottito per arredamento.  

Quali sono gli elementi di un imbottitura

Un imbottitura è composta da una serie di elementi che ne determinano le caratteristiche funzionali e l'utilizzo finale. gli stessi elementi opportunamente modificati ed equilibrati creano l'imbottitura termica e termoregolatrice:

  • la tipologia di fibra o le tipologie di fibre utilizzate
  • Elementi a supporto per particolari utilizzi (basi o schiume poliuretaniche)
  • La costruzione della struttura dell'imbottitura

Quale è lo scopo di un imbottitura

Una imbotittura dovrebbe:

  • isolare dal freddo, mantenere calore, permettere la traspirabilità
  • garantire un alto livello di comfort, di benessere e di cura del corpo
  • caratterizzare il prodotto conferendogli alcune peculiari proprietà (morbidezza, sofficità, stile, tendenza moda)
  • compatibilità con una visione green, di sostenibilità e rispetto dell’ambiente
  • assenza di elementi inquinanti nel corso della manutenzione e nel fine vita del prodotto
  • nel caso si imbottiture per sedute di elementi di arredo o nel beddding dare un sostegno, ergonomia e comodità

Quante tipologie di imbottiture ed ovatte esistono?

In campo abbigliamento, sistema letto e bedding ed accessoristica le imbottiture possono essere racchiuse in tre grandi gruppi sulla base delle fibre che vengono utilizzate per produrle:

  • Imbottiture in fibre sintetiche - Derivano dall’uso e/o dal riutilizzo di materie prime e fibre di origine sintetica o artificiale. Per una buona percentuale derivanti direttamente od indirettamente dal petrolio e soggette a trasformazioni chimiche. Dotate di un innegabile vantaggio competitivo derivante dal prezzo posseggono al loro interno una serie di criticità dal punto di vista dei livelli di performance, del rispetto ambientale, dell’inquinamento, del rilascio di sostanze chimiche dannose. Principali responsabili di elevati livelli di inquinamento elle acque a causa del rilascio di microfibre plastiche
  • Imbottiture in piume d’oca - Derivano dallo spiumaggio di animali, specialmente oche ed anatre queste imbottiture Moderata capacita di mantenimento calore e traspirabilità, notevolmente condizionata dalla qualità delle piume utilizzate che molto spesso mancano di tracciabilità e standard qualitativi. Ottima resilienza e potere di riempimento. Si decompongono nell’ambiente. Permangono molti interrogativi in merito alle modalità di produzione delle piume, (dal punto di vista qualitativo, della provenienza e delle condizioni alle quali vengono sottoposti gli animali), e dei processi di sanificazione chimici alle quali vengono sottoposte.
  • Imbottiture in fibre naturali - Derivano dall’utilizzo di ampio di fibre naturali di origine animale (lana cashmere) o vegetale (cotone, canapa, kapok) al fine di utilizzare le notevoli qualità in termini di coibenza termica naturale ed assorbimento di calore e vapore acqueo, oltre che estrema naturalità e bassi livelli di inquinamento. 

L’imbottitura in seta

L'utilizzo della fibra in seta per una vera imbottitura termica e termoregolatrice come quelle selezionate nell'esclusiva imbottitura brevettata T.Silk 100% seta permette di rendere disponibile ed utilizabile quell'insieme di eccellenze che solo una microfibra naturale in termini di leggerezza e morbidezza è in grado di garantire. Da una comparazione delle differenti caratteristiche risulta evidente l'innovazione dell'imbottitura in seta T.Silk:

    imbottitura in seta differenze

    Perché scegliere T.Silk la migliore imbottitura termica e termoregolatrice?

    Le Imbottiture non sono tutte uguali. La funzione del capo di abbigliamento, dell’accessorio, della trapunta o del piumino da letto è quello di garantire all'utilizzatore finale il massimo comfort. L’imbottitura deve assumere il ruolo di imbottitura termica e termoregolatrice determinando, quando posta a contatto con il corpo, un aumento del livello di comfort, benessere e salute

    imbottitura termica e traspiranteimbottitura termica in setaimbottitura termica e termoregolatrice

    Pensiamo al comportamento ed alle sensazioni del nostro corpo nel corso di alcuni momenti tipici di una giornata ed a come l’abbigliamento imbottito od il piumone imbottito  possa essere responsabile di sensazioni positive o negative:

    • una camminata affrettata in un pomeriggio freddo ed umido, in attesa di un appuntamento importante, la tensione del ritardo, il calore sviluppato dal passo affrettato, il freddo umido esterno
    • traffico impazzito, pomeriggio, grande città, la corsa per recuperare figli all’uscita della scuola dopo aver lasciato la macchina in seconda fila per l’impossibilità di trovare parcheggio.
    • una nottata durante la quale inspiegabilmente abbiamo iniziato ad avvertire un estremo caldo all'interno del letto, causa di eccessiva sudorazione e dopo esserci scoperti una sensazione di freddo intenso sulla pelle, la ricerca del piumone, il coprirsi e dopo poco tempo di nuovo la percezione del calore eccessivo
    Quante volte capita di avvertire il calore sviluppato dal nostro corpo rimanere come “intrappolato” all’interno del nostro giubbino o della nostra giacca o tra noi ed il piumone del letto,  con una fastidiosa sensazione di eccessiva sudorazione ed umidità?

    Quante volte trovandoci nella situazione di doverci scoprire per smaltire il calore eccessivo, avvertiamo un immediata sensazione di freddo e brividi dato dall’asciugamento repentino del sudore (il cosiddetto sudore freddo) obbligandoci a ricoprirci velocemente per ripristinare una temperatura maggiore con un incremento ulteriore di calore?

    Proprio in questi casi l’abbigliamento od il prodotto per l'home textile ed un idonea imbottitura termica e termoregolatrice deve riuscire a rispondere in modo innovativo e performante ai cambiamenti climatici o fisiologici compensando ed attenuando situazioni termicamente critiche

    Da imbottitura ad imbottitura termica e termoregolatrice a comfort termofisiologico

    Il concetto di Termicità molte volte associato alle imbottiture, per fini puramente commercial, al concetto di calore, risulta nella realtà molto differente 
    Il concetto di imbottitura termica e termoregolatrice e/o di imbottitura calda, soprattutto nel comparto abbigliamento e bedding ed home textile, richiede una nuova e moderna valutazione maggiormente oggettiva 

    La migliore imbottitura Termica e termoregolatrice T.Silk 100% Seta

    L’analisi oggettiva di un serie di variabili realmente misurabili ha portato a definire un nuovo modo di intendere l’imbottitura come Imbottitura Termoregolatrice attraverso lo studio del correlato livello di Comfort Termofisiologico ad esso associato. L’imbottitura in seta T.Silk evidenzia un valore eccezionale come correlazione fra mantenimento di calore e traspirabilità portandola ad essere la migliore imbottitura termica e termoregolatrice per abbigliamento, home textiles, bedding ed accessoristica

    Taggato con: Imbottitura in seta