L'imbottitura sostenibile in 100% seta

L'imbottitura in pura seta naturale T.Silk è al 100% sostenibile dotata di una serie di eccellenze proprie della fibra di seta, incrementate e valorizzate dal brevetto  T.Silk.

L'imbottitura T.Silk affronta e risolve in modo conclusivo e definitivo l'enorme problema derivante dall'inquinamento da fibre microplastiche tipico delle imbottiture sintetiche e dei tessuti in fibre sintetiche

Il sistema di imbottitura sostenibile 

Valutare la qualità di un imbottitura sostenibile od ecosostenibile significa valutare una serie articolata di aspetti appartenenti all’intero ciclo di vita del prodotto. Per questo parliamo di un sistema:

  • tipologia e qualità della materia prima / fibra utilizzata,
  • lavorazioni intermedie ed elementi chimici inquinanti utilizzati
  • elementi rilasciati nel corso della vita del prodotto
  • modalità di decomposizione in natura a fine vita del prodotto
  • possibilità di riciclo e riutilizzo ed impatto ambientaleriutilizzo

Il Sistema inquinante delle imbottiture sintetiche

Il Sistema delle fibre sintetiche applicato al mondo dell'imbottitura evidenzia una serie di evidenti criticità in termini di reale sostenibilità ed è sempre di più sotto accusa dal punto di vista dell'elevato livello di inquinamento di cui è causa:

  • inquinamento da produzione derivante direttamente od indirettamente da prodotti petroliferi
  • inquinamento da elementi chimici utilizzati e rilasciati nel corso dell'utilizzo
  • inquinamento da microfibre plastiche
  • inquinamento da smaltimento

Inquinamento dalle fibre sintetiche e dal loro sistema produttivo

La fibra sintetica di derivazione diretta od indiretta petrolifero (poliestere e similari)che costituisce l'imbottitura sintetica ha un notevole problema di potenziale e possibile alto livello di inquinamento in ogni  step di vita: dall'estrazione ed utilizzo delle materie prime (petrolifere) ai procesi chimici che li caratterizzano, dall'utilizzo in prodotti con il rilascio di sostanze poco salubri, alla manutenzione, al fine vita ed allo smaltimento.

La fibra artificiale (viscosa) o la fibra biobased rimangono ancora vincolate a processi chimici che se per la viscosa sono ormai notoramente potenzialemtne inquinanti per le fibre biobased rimangono in un alone di incertezza mancando in modo assoluto trasparenza sulle modalità produttive. Le risorse naturali utilizzate e quelle inauqinanti potenzialmente rilasciabili ne fanno elementi di imbottitura difficilmente sostenibili

Inquinamento da microfibre plastiche 

L'enormi problematiche di non sostenibilità derivanti dalla presenza e dalla fuorisuscita continua da tessuti, fibre ed imbottiture sintetiche di microfibre plastiche può essere argomentato attraverso uno studio ONU pubblicato su ENDS Europe, il quale dichiara che oltre che avere effetti devastanti per l'ecosistema e la salute degli esseri viventi, tale problema non ha al momento soluzioni:

  • “Il problema delle microplastiche negli oceani potrebbe essere quasi impossibile da risolvere. Sembra improbabile che una soluzione tecnica conveniente possa essere sviluppata per consentire la rimozione su larga scala di quantità significative di microplastiche dal mare. Qualsiasi sistema proposto sarebbe inefficace finché questi rifiuti avranno la possibilità di arrivare nelle acque marine”.

Il problema, come indicano inequivocabilmente numerosi studi internazionali, si sta diffondendo dall’ambiente marino all’intero ecosistema ed alla catena alimentare.

  • I cicli di lavaggio ai quali vengono sottoposti i vari capi di abbigliamento, imbottitura, trapunte e piumini sintetici sono difficilmente riducibili;
  • Gli impianti di trattamento acque, anche dove previsti, non sono, proprio per le piccolissime dimensioni delle microfibre prodotte, in grado di bloccare e/o limitarne i danni;
  • Non esistono ad oggi trattamenti e/o interventi in grado di raccogliere e/o distruggere queste microplastiche se non attendendo secoli affinche questi microelementi plastici si decompongano

Risolvere il problema

Le migliori imbottiture sostenibili sono quelle prodotte con fibre naturali.

La migliore imbottitura è l'imbottitura in seta naturale che associa piena sostenibilità e livelli tecnici di performance e di comfort difficilmente eguagliabili

La migliore Imbottitura: T.Silk 100% seta - La soluzione di sostenibilità, di inquinamento e delle microplastiche tessili

Imbottitura sostenibile senza microplastiche

Per comprendere quali e quanto siano le differenze fra un imbottitura in fibra di seta rispetto a quelle in fibra sintetica od artificiali o biobased e perchè 100% seta T.Silk è la la migliore imbottitura è necessario analizzare e conoscere una serie di dati e di fatti:

La seta di T.Silk è una fibra naturale, sostenibile, circolare che permette con il suo sistema di ridurre la presenza di CO2 dall'atmosfera aumentando il livello di ossigeno 

Taggato con: Imbottitura in seta