L'imbottitura naturale ecologica in 100% Seta ed un'imbottitura non naturale e non ecologica 

Un’imbottitura naturale ecologica si può definire un imbottitura sostenibile ed in pura Seta quando la presenza in termini percentuali di fibra di seta naturale è pari al 100%.* L'imbottitura el progetto T.Silk è la migliore imbottitura naturale ecologica in quanto in 100% Seta naturale

Cosa dice la legge sul 100% 

La Legge in termini di etichettatura prevede che:

  • Un prodotto (come l'imbottitura) può essere qualificato come “100%” o “puro” (esempio: 100% Seta o Pura Seta) se è composto interamente da una stessa fibra (esiste una tolleranza del 2% / 5% se giustificata)
  • Se un prodotto è composto da 2 o + fibre di cui una rappresenti almeno l’85% del peso totale, (esempio: un imbottitura 85% seta 15% poliestere), può essere indicata solo la fibra principale ma con la corretta percentuale (es. imbottitura 85% Seta)
  • Se un prodotto è composto da 2 o + fibre di cui nessuna raggiunge l’85% del peso totale (esempio: imbottitura 55% seta 45% poliestere) deve essere indicata fibra e percentuale di almeno 2 delle fibre presenti in maggiore percentuale

Le differenze fra un'imbottitura naturale ecologica e un'imbottitura sintetica

Imbottitura naturale ecologica in 100% Seta T.Silk

Le imbottiture non sono tutte uguali. Ad una generica prima osservazione risulta certamente difficile potere riconoscere una fibra di seta da una fibra sintetica od  una fibra mista seta e  sintetico, un imbottitura naturale ecologica da una generica imbottitura. Esistono però delle enormi differenze. fra un imbottitura naturale ecologica in 100% Seta ed un imbottitura sintetica 

Nell'immagine qua sopra, prima sezione orizzontale:

  • a sinistra l’imbottitura naturale ecologica in pura seta naturale T.Silk (100% di fibra di seta naturale)
  • a destra un’imbottitura che pur essendo dichiarata in seta risulta in effetti essere un 52% Seta e 48% fibra sintetica (Poliestere od altra fibra sintetica o non ben definiti bio-based material)

Nella seconda sezione orizzontale, due tipologie di fibra:

  • a sinistra una fibra di seta naturale
  • a destra una fibra sintetica bicomponente

Imbottiture in fibre sitnetiche, Poliestere, Fossil oil fibre e Plastiche bio-based 

Una fibra composita di polipropilene e/o polyestere con elementi, resine o minerali a punti di fusione differenziati e/o con l’applicazione di resine reticolate, inserita in una pseudo imbottitura naturale ecologica viene sottoposta a lavorazioni che tramite il calore fanno sciogliere la componente chimica al fine di legare le varie fibre.  Il successivo passaggio a temperature più basse determina la cristallizzazione e la creazione di una struttura coesa abbinata ad un incremento di volume. Acuni dati esemplificativi:

  • Monomeri di partenza: acido 1,4-benzendicarbossilico (acido tereftalico) e l’1,2-etandiolo (glicole etilenico);
  • Utilizzo di enormi quantità di acqua e di lubrificanti contaminanti;
  • 2 kg. di petrolio per ottenere 1 kg di Pet;
  • Una felpa di poliestere deposita nell’acqua di lavaggio fino a 1.000.000 di pericolose ed inquinanti microfibre;
  • Biodegradabile in 450/600 anni;
  • Di fronte a variazioni di temperature si deteriora diffondendo una tossina (DEHA) cancerogena;
  • Può rilasciare antimonio, un metalloide tossico;
  • Può rilasciare il PBDE, un potente inquinante ambientale;
  • Contiene ftalati pericolosi per il sistema endocrino.

Fibre plastiche bio-based o biologiche o biodegradabili PLA

Queste tipologie di fibre che costituiscono una parte fondamentale di dichiarate imbottitura naturale ecologica e che prendono differenti denominazioni, (tra le quali l'Acido Polilattico PLA), indicando nel prefisso bio elementi di completa biologicità e/o biodegradabilità evidenziando materie orime di partenza naturali, proteici od amidi. Essi però nascondono (volutamente) a loro interno un variegato mondo con eleveta variabilità e scarsa trasparenza e notizie in merito alle materie prime realmente utilizzate, alle tecniche produttive, ai livelli di inquinamento diretti ed indiretti, alla chimica utilizzata, alle effettive modalità di smaltimento e biodegradabilità, a quanto della originaria materia prima pubblicizzata come naturale rimanga nella fibra finale (solitamente una percentuale pari a Zero.

Il Caso PLA

Cosa è il PLA e la fibra da PLA

Il PLA è da tempo oggetto di una campagna di marketing volto ad identificarlo come materiale altamente sostenibile, che deriva da materiali naturali tra il quale il mais. L'amido (uno zucchero) viene estratto dalle piante e trasformato attraverso l'uso di enzimi in glucosio. il glucosio viene sottoposto a fermentazione e polimerizzazione ottenendo sequenze molecolari simili a quelle di polimeri a base petrolio. 

Il PLA è una fibra sostenibile?

La produzione delle materie prime per ottenere il PLA  comporta un consumo notevole di carbonio, carburanti fossili ed acqua:

  • Per produrre 1 kg. di PlA servono circa 2,60 Kg. di mais. S
  • e volessimo sostituire l'intera produzione di plastica mondiale (circa 300 millioni di tonnellate) con PLA sarebbero necessari circa 750 millioni di tonnellate di mais che verrebbero necessariamente tolti dalla filiera alimentari e necessiterebbero di una loto sostituzione. 
Il PLA è una fibra biodegradabile non inquinante?

In molte promozioni e campagne di marketing il PLA viene definito come una fibra, un elemento biodegradabile al pari dei comuni rifiuti domestici derivante dagli scarti alimentari. Alcuni dati in controtendenza:

  • Il PLA è un'elemento ed una fibra che deve essere destinato esclusivamente al compostaggio industriale.
  • Il PLA è compostabile solo ed esclusivamente in condizioni di temperature (superiori ai 50/70 gradi)  ed umidità controllate di scarti industriali.
  • Gli attuali impianti di compostaggio (fonte German Enviromental Aid - DUH) non sono in grado di immettere le bioplastiche all'interno del loro sistema di compostaggio ritenendole delle sostanze inadatte a tale tipologia di biodegradazione
  • "Risulta molto probabile avere una dannoso impatto ambientale derivante da parti molto piccole di elementi plastici se il PLA viene lasciato nell'ambiente o compostato secondo le regole dei rifiuti organici" Federal Enviromental Agency 
  • I tempi di decomposizione del PLA nell'ambiente sono di circa 80/90 anni.
  • Il PLA non deve essere lasciato nell'ambiente in quanto se non trattato in modo appropriato contribuisce ad un elevato livello di inquinamento ambientale
Il PLA è riciclabile?

Non è attualmente presente ad oggi una catena di riciclo e riutilizzo del PLA. Il PLA viene raccolto, proprio per una necessità di inviarlo a trattamenti industriali, assieme ad alte plastiche (PET soprattutto) che ne aumentano e determinano la contaminazione.Il suo grado di riutilizzo e riciclo in puro risulta pertanto altamente compromesso 

Il PLA emette sostanze nocive?

Il PLA soprattutto se incenerito od avvicinato a fonti di calore intense emette una rilevante quantità di nanoparicelle in grado per penetrazione e dimensione di attraversare le differenti barriere capillari del nostro corpo. Si tratta principalmente di particelle di lattide. Raramente il PLa risulta puro al 100%. Esso nasconde al suo interno una serie di additivi utilizzati nelle varie fasi della sua produzione (fino al 40%). Una serie di test di laboratorio hanno provato che risultano emesse particelle tossiche di colometil e stirene assime ad altri elementi nocivi e potenzialmente cancerogeni 

T.Silk la migliore imbottitura naturale ecologica - 100% seta

Con le denominazioni Imbottitura in Seta, imbottitura naturale di Seta, imbottitura naturale ecologica di seta alcuni produttori cercano di comprendere prodotti che molte volte hanno all’interno solo una minima percentuale di fibra di seta, al fine di 

  • avvalersi del brand “SETA”,
  • creando confusione nel consumatore,
  • omettendo l’esatta percentuale di fibra non serica presente all’interno dell’imbottitura,
  • omettendo a volte anche di che tipologia di fibra si tratta

T.Silk è la sola imbottitura naturale ecologica in 100% seta. Un imbottitura naturale ecologica per una seire di fondamentali fattori: